PARTE 1
SILVANA KÜHTZ lettrice, formatrice, poeta, iniziatrice di cose impossibili. È docente aggregato (ricercatrice confermata) all’Università della Basilicata dal 1995 (dove dal 2006 ha inventato e tiene la cattedra di Linguaggi, futuro e possibilità) a Matera al Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo.
La sua ricerca fonde scrittura, lettura, sensi, attraversamento dei luoghi. Il format dello spettacolo che porta in giro fin dal 2007, il concerto sensoriale, ha una versatilità che dipende dal luogo ospitante, dal pubblico, dal tema scelto.
PARTE 2
MIRKO SIGNORILE TRIP TRIO. Ora meditabondo ora danzante, il nuovo progetto guidato dal pianista Mirko Signorile è la colorata mappa di un viaggio: in “Trio Trip”, in uscita a settembre per Auand Records.
Il musicista pugliese, impegnato al pianoforte oltre che nella maggior parte delle composizioni, è accompagnato dal contrabbassista Francesco Ponticelli e da Enrico Morello alla batteria.
Lontano dall’essere un lavoro cerebrale o forzatamente strutturato, “Trio Trip” è invece un collage emotivo. La giocosa policromia delle tracce dipinge i quadri di un’intera esistenza con un tocco espressionista: dalle certezze alle inquietudini, ogni pezzo è la fotografia di un momento specifico, di una sensazione, di un luogo. «Ho scritto questi brani di pancia, senza troppo pensare – confida Signorile – Mi fido molto di quello che sento: è una specie di rapimento quando compongo, un fuoco lento ma continuo».