PARTE 1
ITALIA JAZZ CLUB e la FEDERAZIONE IL JAZZ ITALIANO
Giovanni Serrazanetti, proprietario di uno dei più antichi e prestigiosi Jazz Club italiani, la Cantina Bentivoglio di Bologna e ora anche presidente dell’associazione nazionale ITALIA JAZZ CLUB.
Nella conversazione Serrazanetti presenterà la neonata associazione ITALIA JAZZ CLUB e della Federazione Nazionale “IL JAZZ ITALIANO” e del convegno nazionale appena tenutosi a Bologna “IL JAZZ VA A SCUOLA”.
Sarà coinvolto anche Simone Graziano, musicista e nuovo presidente dell’associazione MIDJ (musicisti italiani di jazz)
PARTE 2
CONCERTO del SIMONE GRAZIANO “SNAILSPACE” trio
Il talentuoso pianista Simone Graziano presenta il suo ultimo lavoro Snailspace.
“La lentezza è una forma di ribellione.” Questa idea nata da un racconto di Sepulveda, dove una lumaca dal nome Ribelle, cacciata dal suo gruppo, viaggia alla ricerca del significato della lentezza, sta alla base di SNAILSPACE. La lentezza non è riferita alla velocità dei brani, bensì al tempo necessario per crearli. Solo attraverso questa forma di rispetto per l'arte, incentrata sul lasciar che il tempo faccia risuonare le idee, lasciandole sedimentare in noi, riteniamo si riesca a dar vita a qualcosa di autentico.
Per realizzare questo idea musicale Simone Graziano si è avvalso di una ritmica dal forte impatto, composta da Francesco Ponticelli al contrabbasso e synth, da tempo suo compagno di palco e musicista di punta della nuova scena Italiana, e Tommy Crane alla batteria, una giovane rising star internazionale di stanza a New York.
Per questo tour italiano Tommy Crane sarà sostituito da un vero astro nascente del batterismo made in Italy: Enrico Morello. Chiarezza di idee, riferimenti contemporanei, scrittura elegante e sofisticata sono gli ingredienti che caratterizzano Snailspace: gruppo nato recentemente, ha già all’attivo un lungo tour italiano che l’ha consacrato come uno dei progetti più innovativi della scena jazz italiana.
Snailspace è una ricerca di spazi musicali innovativi rispetto al piano trio tradizionale.