direttore Peter Csaba
chitarra Marco Del Greco
I Premio Concorso Internazionale di Tokyo 2010
MAV SYMPHONY ORCHESTRA
La MAV SYMPHONY ORCHESTRA, fondata nel 1945 a Budapest, si è presto affermata in tutto il Paese per i numerosi concerti effettuati in tutta l’Ungheria e per l’ampio repertorio. Nei decenni trascorsi sino ad oggi si è classificata come una delle migliori Orchestre ungheresi collaborando con direttori e artisti famosi, con i quali ha effettuato molti concerti. Ha inciso numerosi CD con Pavarotti, Domingo, Carreras, i violinisti Kocsis, Vasary, Menuhin, il violoncellista Geringas, i pianisti Ghilels, Ranki e tantissimi altri; inoltre ha regstrato CD con la Naxos, Sony, Hungaroton e registrazioni per Radio e Tv di vari Paesi. Da qualche anno effettuano lunghe tournèe in Giappone diretti dal famoso Kobayashi Ken-Ichiro con grandissimo successo, nominato direttore onorario della MAV, svolgendo una serie di concerti ogni anno, anche in Ungheria.
Marco Del Greco
Marco Del Greco è uno dei più affermati chitarristi della sua generazione. Nato a Roma nel 1982, ha studiato al Conservatorio di Roma con C.Carfagna, diplomandosi con lode e menzione d’onore. Ammesso poi nella prestigiosa Hochschule für Musik di Basilea, ha conseguito con lode un Master biennale di alta specializzazione concertistica con S.Schmidt. Ha vinto il I° premio ai Concorsi int. “A.Diaz”, “N.Fago” di Taranto e “Città di Lodi”, il 2° premio al “M.Giuliani” di Bari e numerosi premi in Concorsi naz. e int.. Nel 2010 vince il I° premio al “53° Tokyo International Guitar Competition”, uno tra i più importanti del mondo. Questo riconoscimento lo ha lanciato nella carriera internazionale con tournée nel 2011 in Giappone, dove ha suonato in importanti Sale: Bunka- kaikan, Nikkei Hall, Yamaha Hall Ginza di Tokyo, Minato Mirai Hall di Yokohama, National Center for Performing Arts di Pechino, Hong Kong Arts Centre e poi all’Auditorium Nacional de Madrid, Auditorium Conciliazione di Roma, Drama Theater di Kaliningrad. Nel 2014 ha inciso per la NEOS il Cd dedicato alle opere per chitarra sola dei compositori giapponesi Toru, Takemitsu e Hosokawa, che sta riscuotendo successo a livello internazionale e interesse dei critici, riviste e radio: Rai Radio3, NDR Kultur, KulturRadio, ORF OE1, Il Fronimo, Seicorde, Gendai Guitar, Fono Forum, Classic Voice, Süddeutscher Zeitung. Di recente il Cd è stato premiato con la Chitarra d’Oro al XX° Convegno Chitarristico Internazionale di Alessandria. Nel 2015 ha effettuato una lunga tournée di concerti e masterclass in Giappone, Taiwan e Hong Kong e nel 2016 andrà in Francia e Spagna (in duo con il flautista Mario Caroli) e al Takefu Int. Music Festival in Giappone. È docente di chitarra nel Conservatorio “U.Giordano” di Foggia e “O.Respighi” di Latina.
programma
N.Rimskij-Korsakov
Capriccio Spagnolo op. 34
J. Rodrigo
Concerto di Aranjuez
per chitarra e orchestra
allegro con spirito
adagio
allegro gentile
M. De Falla
El sombrero de tres picos Suite n.1 per il balletto omonimo