Teatro Grande Parco Archeologico di Pompei
Ingresso Gratuito
Qualche informazione sull'opera
La commedia musicale Giove a Pompei (1921) nasce nel periodo forse più entusiasmante della cultura artistica europea del XX secolo. è il periodo in cui le Avanguardie imperversano con i loro svariati “ismi”, e molte forme d’arte cosiddette “nuove” si fanno largo tra il grande pubblico. Alla prima rappresentazione l’operetta fu accolta con grande successo.
Di grande aiuto per la riuscita dello spettacolo furono i costumi e la sfarzosità della messa in scena, riconfermata e amplificata nell’edizione 2017 dall’utilizzo di tecnologie digitali e proiezioni in 3D.
La vicenda narra della distruzione di Pompei ad opera degli dei, irritati con gli abitanti della città irrispettosi degli oggetti sacri. I pompeiani, per volere di Giove, potrebbero salvarsi, ma quando comincia l’eruzione del Vesuvio, invece di fuggire rimangono affascinati a guardare lo spettacolo.
Info sull'evento
Foggia
Teatro Giordano Piazza C. Battisti 0881 792908
www.teatrogiordano.it
Parco Archologico di Pompei
Pompei Via Villa dei Misteri, 2
www.pompeiisites.org
Teatro Pubblico Pugliese