Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Rocco Papaleo, Fausto Paravidino
PEACHUM
un'opera da tre soldi
di Fausto Paravidino
con Rocco Papaleo, Fausto Paravidino
e con in (o.a.) Federico Brugnone, Romina Colbasso, Marianna Folli, Iris Fusetti, Daniele Natali
scene Laura Benzi
costumi Sandra Cardini
maschere Stefano Ciammitti, Arianna Ferrazin
combattimenti di scena Antonio Bertusi
effetti speciali Fabiana Di Marco
musiche Enrico Melozzi
luci Gerardo Buzzanca
video Opificio Ciclope
regia FAUSTO PARAVIDINO
Fausto Paravidino è l’autore di un nuovo spettacolo dedicato all’antieroe Peachum, il re dei mendicanti dell’Opera da Tre Soldi di Bertolt Brecht. «Peachum è una figura del nostro tempo più ancora che del tempo di Brecht» sostiene Paravidino. «Dipende dal denaro senza neanche prendersi la briga di esserne appassionato. Non è avido. Non ambisce a governare il denaro, è governato dal denaro.» «In questa nuova Opera da tre soldi detta Peachum» scrive Paravidino «succede quello che succede nell’Opera di John Gay nel Sogno di una notte di mezza estate e in Otello di Shakespeare e in moltissime fiabe. A un padre portano via la figlia. Il padre la rivuole. Brecht ci dice che la rivuole perché gli hanno toccato la proprietà. Non altro. Le avventure e disavventure che l’eroe dei miserabili incontrerà nello sforzo di riprendersi la figlia saranno un viaggio, un mondo fatto di miserie: la miseria dei poveri, la miseria di chi si vuole arricchire, la miseria di chi ha paura di diventare povero». Rocco Papaleo e Fausto Paravidino, allaloro prima collaborazione teatrale, interpretano questa nuova epopea al rovescio.