22 March 2016

Continua con notevole successo la tre giorni più importante del progetto Il Teatro Ha Classe, l'iniziativa del Comune di Foggia - Assessorato alla Cultura -, finalizzata ad avvicinare le scuole della città al Teatro Giordano. Nella prime due giornate di lunedì 21 e martedì 22 marzo, hanno preso parte alle numerose iniziative oltre 700 bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado: sono gli studenti della scuole San Ciro, Parisi De Sanctis, Marcelline, Pascoli – Santa Chiara, Manzoni, Notarangelo e Perugini. Dopo la giornata di mercoledì 23 marzo saranno 1279 ad avervi partecipato, in totale.

Dagli occhi e dalla partecipazione attiva di tutti i giovanissimi studenti è evidente l'entusiasmo e la straordinaria carica di positività di questi giorni, a conferma della bontà e del successo di un progetto come Il Teatro Ha Classe, che ha lo scopo di far diventare il Teatro Giordano il riferimento di inclusione ed educazione dei giovani, oltre ad essere un modello di sperimentazione per valorizzare la funzione sociale dell'arte e dei luoghi della cultura a Foggia. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Foggia "Umberto Giordano", presente in prima linea all'iniziativa con il direttore Francesco Di Lernia, il corpo docenti e la sua Orchestra.

«Dobbiamo proteggere e valorizzare il nostro teatro perché il teatro è di tutti. Amate il Teatro Giordano e raccontate a tutti la bellezza di Foggia»: così il sindaco di Foggia Franco Landella ha accolto le scuole, insieme all'Assessore alla Cultura Anna Paola Giuliani, che ha sottolineato quanto, attorno a questo progetto «si stringano tantissime mani: quelle del Conservatorio di Foggia, attraverso i suoi docenti e il direttore Francesco Di Lernia, del sindaco di Foggia e del dirigente dell'Ufficio Cultura Carlo Dicesare, insieme a tutto lo staff che lavora su "Il Teatro Ha Classe". È una squadra che ha fatto la differenza. Abbiamo creduto tanto in questo progetto corale e a giudicare dalla risposta ottenuta dalle scuole abbiamo avuto ragione. Sono molto orgogliosa - ha concluso l'assessore, rivolgendosi agli studenti - di darvi il benvenuto nel luogo culturale per antonomasia della città di Foggia: mai come oggi vi appartiene, perché di fatto è vostro». 

La prime due giornate del Teatro Ha Classe sono iniziate con la visita guidata condotta da Michele Gasbarro (docente di Direzione di coro e repertorio corale per Didattica della musica al conservatorio foggiano), in cui si è ripercorsa la storia del Teatro Giordano dal punto di vista storico-architettonico, con focus sulla funzionalità delle strutture architettoniche all'ascolto della musica.

Il piatto forte sono stati poi i laboratori musicali per l'educazione all'ascolto, ideati dal M° Gianna Fratta: il primo giorno si è tenuto un concerto con l'esecuzione de Il Carnevale degli Animalidi Camille Saint-Saëns, intervallato da uno spettacolo dal vivo realizzato dall'attore Giampiero Mancini, in cui musica e teatro interagivano per raccontare storie fatte di parole e suoni. Nel secondo giorno è stato invece al centro dell'attenzione il concerto realizzato sulle note de «Le canzoni di Ludwig» (musiche di Ludwig van Beethoven, testo di Francesco Sanvitale), alternato allo spettacolo dal vivo di Mancini. Tutti gli studenti sono rimasti letteralmente rapiti dalla bellezza della musica e dalla straordinaria capacità di Mancini di coinvolgerli attivamente nell'apprendimento, per vivere la musica, l'arte e la cultura come un gioco, finalizzato all'educazione al bello.

È intervenuto anche Valentino Magliaro, un giovane innovatore che sta rivoluzionando il mondo della scuola in Italia e coordinatore di Expo Scuola: anche lui ha intrattenuto i giovanissimi studenti con un appassionato discorso ispirato all'importanza dello studio e della conoscenza.

Mercoledì 23 marzo, a partire dalle 9,30, si concluderà questa tre giorni principale de Il Teatro Ha Classe con altre classi delle scuole Giovanni Bovio, Parisi De Sanctis, Foscolo-Gabelli, Pio XII, e la replica delle iniziative tenute nei primi due giorni. Sono attesi in teatro più di 550 studenti.


È già in corso, inoltre, un altro segmento fondamentale de Il Teatro Ha Classe, denominato «Io, Giordano per 7 giorni»: è un'attività sperimentale, che consiste nel fornire le chiavi di accesso degli account istituzionali dei social del Teatro Giordano (Facebook, Twitter e Instagram) direttamente alle Scuole.

Così gli studenti si racconteranno direttamente, pubblicando almeno un contenuto al giorno, con l'hashtag #iogiordano e costruendo un racconto collettivo del Giordano. In questa settimana, fino al 24 marzo, le "chiavi" dei social del teatro sono in mano agli studenti dell'Istituto Pio XII. Dal 24 al 31 marzo saranno quelli della scuola Perugini a raccontarsi e a stimolare discussioni e condivisioni attorno al progetto. Ogni settimana, poi, si aggiungeranno le altre scuole, fino al 31 maggio, data di conclusione de Il Teatro Ha Classe. Dopo le prime due giornate sono già più di duemila, le interazioni sulle piattaforme social. I ragazzi usano maggiormente Instagram e Facebook. Più distaccato l'uso di Twitter, maggiormente utilizzato dalle istituzioni.

CALENDAR SCHEDULING
«May 2025»
MonTueWedThuFriSatSun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Legenda
  • Riprendiamoci la scena