Realizzata in collaborazione con il Comune di Foggia, la giornata di Festival metterà a fuoco temi di grande attualità per società e mercato, singoli individui e comunità. Dalle 9.30 alle 18.00 di venerdì 5 aprile, l’importante Teatro cittadino - il Teatro Giordano in piazza Cesare Battisti - diventerà palcoscenico di discussioni aperte, presentazione di progetti per il territorio, confronti su scenari di innovazione a livello locale e nazionale, facendo incontrare voci ed esperienze diverse: dal pubblico e dal privato, da generazioni e generi diversi.
La mattina sarà introdotta da una presentazione di scenari e prospettive future a cura di Anna Paola Giuliani (Assessore alla Cultura del Comune di Foggia) e Fabio Porreca (Presidente della Camera di Commercio di Foggia). Un’apertura che darà il via a riflessioni e percorsi sulle qualità del Commercio 5.0, attraverso la lettura sociologica di Francesco Morace (Future Concept Lab) e la ripresa pro-attiva, in chiave di pop economy, a cura di Luciano Canova (Scuola E. Mattei). Seguirà un dialogo tra Felice Limosani (artista multidisciplinare) e Francesco Morace che andrà a sottolineare l’espressione del “valore del territorio” attraverso la narrazione digitale, e non. Tutte le analisi e gli stimoli della mattinata, saranno rilanciati dall’intervento finale: scambio e presentazione di lavori a cura di alcune Scuole Superiori di secondo grado di Foggia. Il pomeriggio si aprirà con una selezione di casi locali, esemplari e di successo: grazie alla conduzione di Cristina Lazzati (Mark Up) verranno condivise le testimonianze di Nicola Altobelli (EcePlast), Giuseppe de Filippo (Futuragri), Armando De Girolamo (Lotras), Michele Frisoli (Manta Group), Gianmarco Laviola (Princes Industrie Alimentari). Seguirà un focus di grande attualità su scienze comportamentali e NeuroMarketing (sfide, opportunità e applicazioni), con Luca Florentino (Ottosunove) e Lucia La Torre (Terziario Donna). Prima della chiusura, ancora un contributo di Felice Limosani, dedicato a casi di successo nel retail.
A proposito del titolo e tema del Festival della Crescita di Foggia - Commercio 5.0 x Nuove Qualità. Orientare talenti, intraprendere professioni - Francesco Morace, curatore della manifestazione e Presidente di Future Concept Lab, sottolinea: «La dimensione commerciale ha cominciato a integrarsi in modo sempre più convinto a quella culturale, orientando i talenti e i mestieri dei giovani che sempre più spesso guardano con interesse al mondo della ristorazione, dell’accoglienza (esperienza, dell’artigianato di qualità) e al piccolo commercio specializzato, come una concreta possibilità di crescita, professionale ed economica. Il commercio 5.0 si fonda sul capitale sociale di un’impresa (di un’azienda, un’organizzazione, ma anche un mercato, un territorio o un distretto) e risiede nella possibilità, capacità ed esigenza tipica degli esseri umani di interagire, cooperare, scambiarsi emozioni ed esperienze, trasmettersi conoscenza, sentirsi parte di un’unica realtà in cui sono rese possibili (o addirittura incoraggiate) la reciprocità e lo scambio culturale.»
Il Tour 2019 del Festival della Crescita si è aperto a Milano lo scorso 13 marzo, in occasione della Digital Week. Dopo tre anni di presenza in tutta Italia, raggiungendo 28 città per un totale di 36 tappe e 55 giornate di dialoghi, convivi, workshop e performance, l’edizione 2019 rilancia la sua vocazione di “progetto in crescita”, attraversando di nuovo la penisola con 12 tappe, e portando visioni e progetti nel dialogo pro-attivo tra i diversi attori dell'innovazione. Uno scambio continuo che, quest’anno, affronterà temi e pratiche su un nucleo caldo del presente avanzato. Un tema che dà il titolo al nuovo libro di Francesco Morace Futuro + Umano e che è riferimento e omaggio, allo stesso tempo eredità e rigenerazione continua, al pensiero e all’attività di Leonardo da Vinci, a 500 anni dalla sua morte.
Dopo la tappa di Foggia, il Festival continuerà il suo percorso italiano con Milano (9 aprile), Torino (16 aprile), Napoli (6 e 7 maggio), Firenze (13 maggio), Treviso (28 maggio), Sassuolo (13 e 14 giugno), Parma, (4 luglio), Brescia (20 settembre), Milano (dal 17 al 19 ottobre), Messina (dal 24 al 26 ottobre).
La partecipazione agli appuntamenti del Festival è gratuita, con registrazione al sito: www.festivalcrescita.it
Facebook - Twitter - Instagram - YouTube