26 Marzo 2015

Sogno di una notte incantata”, protagonista Peppe Barra, ovvero un viaggio poetico e visionario, uno spettacolo musicale tra il reale e l’immaginazione, la suggestione e l’affabulazione.

Ultimo appuntamento con la stagione di prosa bis, allestita dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia, in scena sabato 11 aprile al Teatro comunale “U. Giordano”.

Liberamente tratto da un classico della letteratura barocca – “Lo cunto de li cunti”, di Giambattista Basile, più conosciuto come “Pentamerone”, raccolta seicentesca di fiabe popolari napoletane, e da “Pulcinella”, di Libero Bovio – interpretato dall’artista napoletano, affiancato da Teresa Del Vecchio, attrice poliedrica, capace di interpretare anche ruoli maschili, in maniera ironica e divertente.

Un’opera, il “Pentamerone”, che ebbe larga diffusione e risonanza nella civiltà europea dell’epoca, tanto da costituire, attraverso le varie elaborazioni successive, un patrimonio comune a tutte le culture mondiali (da Charles Perrault ai fratelli Grimm, fino ad arrivare a Walt Disney.

La regia è di Fabrizio Bancale (coautore del testo con Barra), musiche originali di Patrizio Trampetti, scene di Luigi Ferrigno, video scenografie di Alessandro Papa e Mariano Soria, sound Giovanni Merolla, costumi Annaisa Giacci,; lo spettacolo è prodotto da Arteteca arte e da Suoni&Scene.

Ricco di ironia e a volte un po’ burlesco, cantante oltre che attore, Peppe Barra ha fatto della sua vita una carriera contrassegnata da grandi successi; figlio d’arte, inizia a muovere in tenera età i suoi primi passi in teatro, accompagnato ed affiancato anche in scena dalla mamma Concetta (indimenticabile e travolgente attrice), diventati icona del teatro partenopeo.

Insieme hanno portato in scena brani e musica napoletana dal ‘600 ad oggi, facendo conoscere ed amare il dialetto antico.

Sogno di una notte incantata” è uno spettacolo musicale tra fate, streghe ed animali parlanti, un mondo fantastico dove i Principi azzurri soffrono di violenti attacchi intestinali, e gli inquietanti Orchi, che di solito terrorizzano i sonni dei bambini, qui si invaghiscono dei riccioli biondi di sette giovincelli dispettosi.

Un mondo, insomma, in cui il fascino della letteratura barocca si fonde con la dirompente ironia e l’irriverente arte affabulatoria dell’artista napoletano.

Tra illustrazioni, animazioni, canzoni, musica dal vivo e giochi d’ombre ammalianti, gli spettatori vengono portati ad abbandonare la realtà per entrare in una dimensione surreale e a sognare ad occhi aperti.

 

Sipario ore 21,00

 

 

Prezzi biglietti

Poltrona e posto di palco I e II fila € 22,00

Ridotto poltrona e palco I e II fila € 18,00

Suppletivo ai palchi di I e II fila centrali € 15,00

Posto di palco III fila numerato € 18,00

Ridotto posto di palco III fila numerato € 15,00

Loggione posto unico € 10, 00

 

I tagliandi si possono acquistare nei punti vendita autorizzati del circuito Bookingshow; quelli eventualmente invenduti, invece, presso il botteghino del Teatro Giordano, a partire dal giorno precedente la rappresentazione ed il giorno stesso della medesima, dalle ore 18,00

 

Foggia, 26 Marzo 2015

CALENDARIO PROGRAMMAZIONE
«Maggio 2025»
LunMarMerGioVenSabDom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Legenda
  • Riprendiamoci la scena