Giovedì 17 Maggio 2018 ore 18:00

Il settimo incontro dei Dialoghi di Archeologia al Museo Civico propone un tema assai attuale: il rischio sismico e le misure per tutelare il patrimonio in territori, come la Capitanata, nei quali i terremoti hanno rappresentato una costante nel corso della storia.

Dopo le recenti vicende dell’Aquila e dell’Italia centrale, in un recente convegno, di cui sono stati editi da poco gli atti, numerosi esperti provenienti da diverse istituzioni di importanza nazionale e professori universitari hanno affrontato il tema del terremoto, con le conseguenti riflessioni sulla vulnerabilità del patrimonio architettonico ed archeologico della Capitanata, sulla sua fragilità – che è poi comune a tanta parte di Italia – e sull’efficacia delle tecniche di consolidamento di cui disponiamo.
Il rischio sismico deve fare i conti oggi anche con problemi di sottoutilizzo, abbandono e carenza di manutenzione che minano il patrimonio e lo espongono a danni ancora maggiori. Tre gli obiettivi al centro dell’incontro: capire meglio i fenomeni in atto nell’Italia centrale e approfondire i temi della struttura geologica e sismica della Capitanata; valutare il livello della vulnerabilità del patrimonio archeologico e monumentale di questa parte della Puglia; approfondire metodi e tecniche di restauro che ci consentano di esercitare la prevenzione, che resta l’unico sistema per difendersi da eventi sismici.

Uno spazio specifico è assegnato all’archeosismologia, cioè all’analisi archeologica dei monumenti in funzione del loro adeguamento sismico e/o del restauro in seguito ad un terremoto, con esempi tratti da Lucera, Montecorvino e altri siti della Daunia.

Il ciclo di incontri è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia e dalla Fondazione Apulia felix, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia belle arti paesaggio di Foggia e il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Foggia.

Restauro e terremoto
I beni culturali della Capitanata
(Insulae diomedeae 31, Edipuglia) 

Giovedì 17 maggio, ore 18:00
Saluti Giuliano Volpe (Università di Foggia, Fondazione Apulia felix)

Interviene
Enza Zullo (Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per le province BAT-Foggia) 

Dialogano con la Curatrice del Volume
Simonetta Bonomi (Soprintendente Archeologia Belle Arti Paesaggio del Friuli Venezia Giulia)
Roberta Giuliani (Università di Foggia)

CALENDARIO PROGRAMMAZIONE
«Maggio 2025»
LunMarMerGioVenSabDom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Legenda
  • Riprendiamoci la scena