23 Aprile 2015

Si chiama “Diversamente OrchestrAbili” il progetto di dar vita ad un’orchestra classica composta esclusivamente da ragazzi diversamente abili, attraverso la realizzazione del I Centro nel Sud Italia di Musico Terapia Orchestrale.

L’iniziativa – partita dall’ Associazione manfredoniana “Note a margine”, incollaborazione con il Comune di Foggiasarà illustrata al pubblico nel corso di un’apposita conferenza che si terrà mercoledì prossimo 29 aprile, con inizio alle ore 19.00, nel Teatro Comunale “U. Giordano” di Foggia.

Lo scopo dell’associazione presieduta da Rossella Di Sabato è quello di accostare i ragazzi alla musica attraverso il suono di strumenti classici (violino, contrabbasso, violoncello, arpa, pianoforte, percussioni ed altri) e l’esecuzione di pagine musicali dei più celebri compositori: da Bach a Beethoven, da Mozart a Schumann e a tanti altri.

L’ambizioso progetto nasce dalle finalità costitutive di “Note a margine”, associazione che si prefigge di affrontare, con il supporto delle famiglie di questi ragazzi sfortunati, le tante problematiche che sono costretti ad affrontare, richiamando una maggiore attenzione e collaborazione delle istituzioni e della società.

Sulla base di questi principi encomiabili di concreta solidarietà, il sodalizio cerca di costruire il suo modo di essere e di operare, per offrire servizi in campo sociale, assistenziale, educativo e formativo, al fine di facilitare l’inserimento nella vita attiva di persone portatori di handicap fisico, psichico o sensoriale, malati psichiatrici, minori ed anziani, giovani in condizioni di disagio sociale e di emarginazione.

Obiettivo primario dell’Associazione è proprio la realizzazione del “Centro” che consentirà di mettere in pratica la metodologia Esagramma, diffusa a livello internazionale.

In particolare, il progetto prevede un percorso di base che può essere seguito da 6 anni di Corsi di perfezionamento orchestrale; al termine del primo biennio i ragazzi entrano a far parte dell’Orchestra Sinfonica, alla cui formazione concorrono anche insegnanti del Centro e musicisti professionisti.

Gli itinerari strumentali personalizzati, attraverso lezioni sullo strumento preferito, consentono lo sviluppo delle capacità di esecuzione, di ascolto, di lettura e di conoscenza della teoria e della cultura musicale.

Le sessioni di lavoro orchestrale sinfonico e da camera, inoltre, unitamente a concerti pubblici, permettono ai ragazzi l’esercizio delle competenze acquisite, del lavoro di gruppo, responsabilizzandoli e rendendo possibile una reale integrazione lavorativa gratificante.

“Diversamente OrchestrAbili” è destinato ai ragazzi diversamente abili delle scuole e degli Istituti di ogni ordine e grado ed anche a quelli delle varie associazioni di volontariato o di promozione sociale di categoria (sindrome di down, sindrome di William, autistici, etc.), nonché a docenti ed educatori.

Si prevede che il periodo di inizio delle attività del nuovo Centro sia tra maggio e settembre 2015, e la sua conclusione a luglio 2017.

Ricordiamo, infine, che l’invito gratuito per accedere alla conferenza può essere ritirato presso il Teatro Comunale “U. Giordano”, oppure prenotato telefonicamente al numero dell’Associazione “Note a margine” 347 9050492 o anche all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Foggia, 23 Aprile 2015

 

 

Locandina:

Locandina Diversamente OrchestrAbili
CALENDARIO PROGRAMMAZIONE
«Maggio 2025»
LunMarMerGioVenSabDom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Legenda
  • Riprendiamoci la scena