Lo spettacolo “Il Giorno del Girasole”, prodotto dalla compagnia foggiana“Teatro della Polvere”, andrà in scena al Teatro “Umberto Giordano” il 3 maggio alle 11, in un matinée rivolto agli studenti delle Scuole medie e superiori; mentre il 4 ed i 5 maggio la commedia avrà luogo, sempre al Teatro “Umberto Giordano”, alle 21.
“Il Giorno del Girasole” è una commedia che racconta i giorni della “resistenza silenziosa”, vissuti dalla gente di Foggia mentre la città cadeva a pezzi sotto l'incalzare dei bombardamenti nell'estate del '43 e quando l'Italia voltava pagina - il giorno del girasole - riconquistandosi a carissimo prezzo la libertà. Una occasione unica per ricordare la realtà storica di quel tempo, come quelle vicende furono vissute dalla comunità foggiana ed i sacrifici le compiuti affinché la morte arrivata con la guerra fosse almeno seme di vita nuova. In quella tragica estate Foggia contò ben ventimila vittime. Proprio per quella vicenda alla città furono assegnate le Medaglie d'Oro al Valor Militare e al Valor Civile.La commedia di Luca Cicolella andò in scena al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia per la prima volta nel 1978, per poi partire per una lunga tournée italiana, ottenendo il favorevole giudizio a mezzo di lettera "ad personam" prima dell'Onorevole Nilde Iotti, Presidente della Camera dei Deputati, poi di Francesco Cossiga, all'epoca Presidente del Senato della Repubblica.
Nel 1993 l'Amministrazione Comunale di Foggia ha intitolato una strada della città a Luca Cicolella come giornalista e scrittore distintosi nel campo della cultura.
Oggi, a distanza di 40 anni, Luca Cicolella, nipote dell'autore de “Il Giorno del Girasole”, foggiano, ma già noto per diversi successi ottenuti in tutta Italia, dopo essersi formato al Teatro Stabile di Genova, ha deciso di riportare il scena sulle stesse tavole del Teatro “Giordano” il lavoro di suo nonno.
26 Aprile 2018