04 Marzo 2016

Foggia, 17 marzo - 31 maggio 2016

Parte dal 17 marzo "Il Teatro Ha Classe", l'iniziativa del Comune di Foggia - Assessorato alla Cultura -, finalizzata ad avvicinare le Scuole della città al Teatro Giordano.

Il Teatro Giordano si avvia così a diventare anche riferimento di inclusione ed educazione dei giovani, e un modello di sperimentazione per valorizzare la funzione sociale dell'arte e dei luoghi della cultura a Foggia.

Alla sua prima edizione, "Il Teatro Ha Classe", si svolgerà al Teatro Giordano dal 17 marzo sino al 31 maggio p.v. e vivrà le sue giornate cruciali da lunedì 21 a mercoledì 23 marzo.

Le attività previste sono 3, coinvolgono 9 Scuole e oltre 1.100 studenti ed un ospite d'eccezione: Valentino Magliaro, un giovane innovatore che sta rivoluzionando il mondo della scuola in Italia e coordinatore di Expo Scuola, il noto progetto di coinvolgimento delle scuole Italiane all'ultima Esposizione Universale, che ha coinvolto oltre 14mila studenti e startupper provenienti da tutta Italia.

Le attività de "Il Teatro Ha Classe" sono:

1. visite guidate al Teatro, grazie ad una guida esperta in Storia della Musica, individuata dal Comune di Foggia in collaborazione con il Conservatorio di Foggia;

2. laboratori dedicati all'educazione all'ascolto;

3. sperimentazione sui social network per il racconto collettivo delle esperienze degli studenti.

Le prime due attività si svolgeranno dal 21 al 23 marzo. La terza, invece, dal 17 al 31 maggio.

Nello specifico, nel corso della visita, si studierà nel profondo il meccanismo teatrale, spiegando, ad esempio, i grandi perché di un teatro (la funzionalità della buca in cui suona l'orchestra, come sono fatti i camerini e perché si trovano in quella posizione, perché in un palcoscenico come quello del Giordano risulta più facile allestire un'opera piuttosto che un'altra) e i segreti del "dietro le quinte".

I laboratori, denominati «YO, Giordano: Young People sound good», consistono invece nella realizzazione di un concerto tenuto dai Maestri del Conservatorio di Foggia, nel corso del quale verranno fornite spiegazioni tecniche e curiosità sui pezzi eseguiti.

La terza attività, denominata «Io, Giordano per 7 giorni» è un'attività sperimentale, che consiste nel fornire le chiavi di accesso degli account istituzionali dei social del Giordano, Facebook, Twitter e Instagram, direttamente alle Scuole.
Così gli studenti si racconteranno direttamente pubblicando almeno un contenuto al giorno, con l'hashtag #iogiordano e costruendo un racconto collettivo del Giordano.

«Siamo orgogliosi di questa iniziativa - spiega il Sindaco di Foggia Franco Landella -, perché riassume in sé una valenza storica, identitaria, didattica e innovativa. Valenza che impatta sui nostri giovani, sui nostri studenti foggiani, cioè sul futuro di Foggia che si lega al passato della nostra tradizione, componendo un mosaico che ha il volto della Foggia migliore. Quella per cui questa Amministrazione lavora incessantemente».

«Con "Il Teatro Ha Classe" - sostiene l'Assessore alla Cultura del Comune di Foggia Anna Paola Giuliani -, abbiamo coinvolto le Scuole del territorio quali luoghi in cui si coltivano i talenti e quindi il futuro della città, e abbiamo consolidato il rapporto con il Conservatorio di Foggia, che contribuisce alla creazione e alla diffusione della cultura nel territorio. Investire e scommettere sulla cultura è ancora possibile, e l'Amministrazione Comunale di Foggia ne è testimone».

Le Scuole che hanno aderito al progetto "Il Teatro Ha Classe" sono: la Scuola dell'infanzia e del primo ciclo dell'istruzione San Ciro, l'IC Parisi De Sanctis, l'Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline, la Direzione Didattica IX Circolo Manzoni, il Liceo Artistico Perugini, l'IISS Notarangelo - Rosati, la Scuola Secondaria Statale di 1°grado Giovanni Bovio, l'Istituto Comprensivo Foscolo-Gabelli, la Scuola Secondaria di Primo Grado Pio XII.

Così si prosegue il lavoro di "societing" territoriale del Comune di Foggia.

Il Dirigente del Servizio Cultura del Comune di Foggia Carlo Dicesare al riguardo dichiara: «Dopo il lancio della strategia del "Teatro 2.0., continuiamo a puntare sui social network come strumento di apertura degli attrattori culturali foggiani. In questo modo, da una parte facilitiamo l'avvicinamento delle giovani generazioni ai luoghi della tradizione e alle offerte culturali che offrono; dall'altra diamo voce ai giovani, direttamente. Loro diventano il Teatro, grazie ai social.
Stiamo lavorando in tal senso anche alla programmazione di attività di coder dojo e gamification che valorizzeranno ancor di più questa importante innovazione in cui il Comune di Foggia crede".

CALENDARIO PROGRAMMAZIONE
«Maggio 2025»
LunMarMerGioVenSabDom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Legenda
  • Riprendiamoci la scena