11 February 2020

Il Premio lirico internazionale Umberto Giordano svoltosi fin dalla prima edizione 1995 nella città di Foggia, è diventato un Concorso di riferimento a livello mondiale per i giovani cantanti lirici, che hanno dato culturalmente ed economicamente vita all’intera terra di Puglia “gareggiando” in nome del nostro grande compositore verista.

Il Concorso è una vetrina importante per i giovani cantanti che vogliono approcciarsi al mondo della produzione lirica internazionale poichè nella Giuria sono sempre presenti importanti direttori artistici dei Teatri dell'Opera e agenzie liriche, nonché grandi nomi del panorama lirico nazionale e internazionale; è seguito da tutta la stampa nazionale (La gazzetta del Mezzogiorno, Il Corriere della Sera, La Repubblica, Cantare l’Opera, Liricamente, Suonare News e internazionale (L’Opera World Magazine, La citè de la Musique, GB Opera) ed è sempre presente su tutti portali e social network (official page Facebook).
Le televisioni che ogni anno si occupano di informare l’opinione pubblica dell’evento sino ad oggi sono state le redazioni di: TG3 REGIONE PUGLIA, TELEFOGGIA CULTURA, TELE BLU, TELERADIOERRE, RAI 2, TELECATTOLICA.

Qui di seguito alcuni dei personaggi che negli anni sono stati parte delle giurie:
FIORENZA COSSOTTO, CONCHITA FLORES, SILVANO PAGLIUCA, CARMELA ALTAMURA (New York), GIANLUCA TERRANOVA, GIUSEPPE SABBATINI, UGO SBISA’ (critico musicale), JOSE LUIS PAREJA (direttore d’orchestra), NICOLA SAMALE (direttore d’orchestra), l’allora Direttore Artistico del Baveno Festival Umberto Giordano Raffaella Valsecchi e il Direttore Artistico Accademia d'Arte Lirica di Osimo e del San Carlo di Napoli VINCENZO DE VIVO(2016), il vicepresidente As. Li. Co. GIOVANNA LOMAZZI, Eleonora Pacetti Casting Manager Fondazione Teatro Petruzzelli (2017), GIANNI TANGUCCI, MARCO SPADA, JOCHEN SCHONLEBER (Germania Rossini Opera Festival), JAVIER MENENDEZ (Spagna Opera Oviedo), RICCARDO CANESSA (regista), FRANCESCA RINALDI (cantante lirica) JOSE CONCEPTION (tenore), DAVIDE DELLISANTI (pianista, direttore artistico TAORMINA OPERA STARS e TARANTO OPERA FESTIVAL TOF).

I Premi del Concorso sono finalizzati a produzioni e contratti di lavoro oltre che a Borse di Studio in denaro.

Il concorso nelle varie edizioni è stato realizzato nei Teatri e location storiche della Capitanata:
TEATRO GIORDANO (FOGGIA), TEATRO DEL FUOCO (FOGGIA), PALAZZO DOGANA (FOGGIA) TEATRO MERCADANTE (CERIGOLA), TEATRO GARIBALDI E CIRCOLO UNIONE (LUCERA).

Per la 5° edizione del Concorso è stato prodotto un CD che raccoglie le esibizioni dei vincitori durante la Serata di Gala dal titolo INTERLUDI, ARIE ED INTERMEZZI D’OPERA.

Per la 14° edizione (anno 2012) sono state effettuate due produzioni operistiche che hanno coinvolto i vincitori dando l’oro la possibilità di debuttare un ruolo:
Produzione dell’Opera FEDORA di U. Giordano presso il BAVENO FESTIVAL UMBERTO GIORDANO – Lago Maggiore e TEATRO GARIBALDI DI LUCERA.
Produzione dell’Opera IL FILOSOFO DI CAMPAGNA DI B. Galuppi.

Per la 15° Edizione è stata effettuata la produzione dell’Opera ANDREA CHENIER di U. Giordano presso il BAVENO FESTIVAL UMBERTO GIORDANO nel luglio 2013.
Il PREMIO LIRICO INTERNAZIONALE UMBERTO GIORDANO nasce nel 1995, è gestito da ben 20 anni da diverse organizzazioni quali: Associazione MUSICA INSIEME, GOLDEN BENTEN MUSIC, Associazione RUGGERO LEONCAVALLO, Associazione INSIEME PER LA LIRICA e Associazione MONDOLTRE.

La Direzione Artistica è da sempre affidata alla cantante lirica MARIA PAOLA DE LUCA sua fondatrice.

È fiore all'occhiello della città di Foggia che negli anni d'oro delle Stagioni Liriche del Teatro Giordano lo ha sempre collocato come Evento di chiusura del "DICEMBRE IN LIRICA".

Quest’anno si celebra il Ventennale del Premio Giordano e il Comune di Foggia, nella persona dell’assessore alla cultura Anna Paola Giuliani, ha istituzionalizzato l’evento con la direzione di Maria Paola De Luca.

Sarà presente l’Orchestra Sinfonica Young del Conservatorio Umberto Giordano, sarà consegnato il Premio alla Carriera al soprano INES SALAZAR presidente della giuria del Concorso.

Sono di preludio all’evento tre concerti in sala Fedora:

il 22 febbraio ore 18

il soprano RIPALTA BUFO, vincitrice assoluta del premio Giordano 2011. Cerignolana di origine, pluri laureata in Canto lirico e Teatro Musicale, in carriera a livello nazionale e internazionale, apprezzata per le sue doti di vero virtuosismo vocale, ha debuttato nel RE e MARCELLA di Umberto Giordano al Teatro Giordano, nella FEDORA di Umberto Giordano è stata Olga Sukarev al BAVENO FESTIVAL UMBERTO GIORDANO in Villa Fedora.
Il mezzosoprano CLARISSA CONCETTA PIAZZOLLA, vincitrice Premio Giordano 2014, pugliese di origine (San Ferdinando di Puglia), laureata in Canto Lirico e Teatro Musicale e in carriera,

il 21 marzo ore 18

IL JAZZ ALL’OPERA
GIANLUCA CAPORALE TRIO

Gianluca Caporale sax
Fabrizio Ginoble hammond
Glauco Di Sabatino drums
Arrangiamenti e commistioni di stili sapientemente curati da Gianluca Caporale, melodie giordaniane tratte da Fedora e uno spumeggiante e particolare programma che appassionerà gli amanti della grande lirica e del jazz

il 5 aprile ore 11

ANTONIO DI MATTEO basso
Vincitore Premio Giordano della critica 2015

TERESA RANIERI soprano
Vincitrice Premio Giordano 2017 

DREAM MUSICA TRIO
Angelo De Magistris violino
Michela Celozzi violoncello
FABIA PASQUA Pianista

Il basso Antonio Di Matteo racconta la sua vita artistica nonostante i suoi 30 anni, sacrifici e gioie della sua carriera. Oggi il più giovane basso italiano apprezzato al mondo, ha debuttato sui palcoscenici più prestigiosi: TEATRO MASSIMO PALERMO, TEATRO PETRUZZELLI BARI, TEATRO REGIO TORINO, TEATRO DELL’OPERA ROMA, TEATRO SAN CARLO NAPOLI, SALZBURG OPERA.

 

Il bando del premio

 

CALENDAR SCHEDULING
«September 2023»
MonTueWedThuFriSatSun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30